Abstract:
Al di là degli aspetti più immediatamente collegati alle dimensioni della protezione e sussistenza (salute, istruzione e assenza di deprivazione materiale), la questione del benessere dei bambini e adolescenti deve essere considerata anche dal punto di vista teoretico, etico, pedagogico e valutativo. Le scale di Benessere Emotivo dei Bambini (BEB) e Benessere Emotivo degli Adolescenti (BEA) applicate in alcuni Centri Famiglia regionali nell’ambito della collaborazione con la Regione Piemonte, riportate in questo Report, possono essere, con un buon grado di coerenza, collocate all’interno di questo framework teorico.