In questa collezione sono inclusi i Policy Brief dell’INAPP ed i Working Paper che offrono spunti di riflessione, tratti dai temi di ricerca e d’analisi realizzati dall’Istituto a supporto delle politiche pubbliche.
Lo studio ha lo scopo di effettuare una prima ricognizione su un possibile filone di indagine che approfondisca la relazione tra indirizzi a lungo termine in materia di politica del lavoro e di welfare e il raggiungimento ...
INAPP; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali(2021-10)
Il rapporto fornisce il quadro dei mutamenti che, nel periodo considerato (2018-2022), sono intervenuti nei vari ambiti di policy in materia di invecchiamento attivo, distinguendo norme e misure varate a livello nazionale ...
Il dibattito pubblico sulle migrazioni ricorre frequentemente a un linguaggio discriminatorio che nega la riflessione, la conoscenza e l’apprendimento perché si basa sulla stereotipizzazione, spersonalizzazione, sovraesposizione ...
It is now well accepted that human capital is a heterogeneous aggregate and that non-cognitive skills are at least as relevant as cognitive abilities. In spite of this growing interest in the labour market consequences of ...
Il lavoro presenta i risultati di una prima rilevazione sperimentale delle iniziative formative promosse dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua in materia di Responsabilità Sociale di Impresa ...
Di Iorio, Giuseppina; De Angelis, Monia; Sofronic, Boris(2021-12)
Il progetto Sophia è un Labour Market Intelligence System che intende fornire ai propri stakeholders- cittadini, comunità di ricerca e decision maker - le informazioni e le analisi relative allo skill mismatch in tempo ...
In this paper, we investigate the relationship between local wages and the internal structure of the regional knowledge base. The purpose is to assess if the workers’ compensations are related to the peculiarities of the ...
Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra INAPP e LUISS-SEP (School of ...
Il paper esamina la relazione che lega le politiche attive per l’occupazione e l’evoluzione del mercato del lavoro. In particolare, l’analisi si focalizza sugli effetti che l’incentivo fiscale associato al contratto di ...
Che cosa è accaduto al sistema dei servizi sociali nel corso dell’emergenza sanitaria del 2020? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sugli enti non profit, tra i principali erogatori di servizi sociali?
A queste domande ...
This working paper analyzes the results of the first survey on the emergency remote work experience carried out in Inapp from March 2020 to March 2021. There was no previous experience of this working pattern, despite the ...
La cosiddetta legge “Delrio” è stata introdotta in Italia al fine di rafforzare la rappresentanza politica femminile nei Comuni con più di 3.000 abitanti. Il presente contributo si propone di analizzare l'impatto della ...
La pandemia di Covid che ha colto di sorpresa l'economia mondiale all'inizio del 2020 ha causato drastici cambiamenti nel modo in cui le persone conducono la propria vita quotidiana. Uno che avrà effetti di lunga durata, ...
Bergamante, Francesca; De Angelis, Marina; De Minicis, Massimo; Mandrone, Emiliano(2022-02-22)
Il Reddito di cittadinanza (RdC) è una misura spesso oggetto di interpretazioni non sostenute da evidenze scientifiche e basate su letture parziali, che ne sviliscono la funzione e il ruolo. Le analisi qui presentate hanno ...
Le nuove tecnologie possono cambiare l'uso dei fattori produttivi, la loro qualità e il modo in cui gli input sono incorporati nell'organizzazione e nel processo produttivo. Utilizzando i dati a livello di impresa sull'adozione ...
In questo lavoro vengono esplorate le determinanti di lungo periodo dei rapporti di lavoro cooperativi a livello locale. Stimando l'effetto causale dei comuni medievali – che si costituirono in alcune città del Centro-Nord ...
Dai dati Inapp-Plus emerge che durante la fase più acuta della pandemia quasi 9 milioni di occupati hanno lavorato da remoto, molti per la prima volta. Il lavoro da remoto emergenziale ha visto nel 2021 oltre 7,2 milioni ...
Dal 2014 la Commissione europea misura i progressi digitali degli Stati membri attraverso le relazioni del Digital Economy and Society Index (DESI). La relazione tecnica presenta i dati discussi in un incontro tra Ministero ...
Il presente Rapporto sulla Formazione Continua in Italia copre un arco di osservazione triennale dal 2018 al 2020 e rappresenta un osservatorio consolidato di dati, informazioni e analisi sull’andamento delle policy a ...
Questo documento descrive alcuni aspetti relativi ad un progetto Inapp dedicato ai LOD iniziato nel 2021 ed ancora work in progress. In particolare, si sofferma sugli elementi di contesto e sulle buone pratiche che lo hanno ...