In questa collezione sono inclusi i Policy Brief dell’INAPP ed i Working Paper che offrono spunti di riflessione, tratti dai temi di ricerca e d’analisi realizzati dall’Istituto a supporto delle politiche pubbliche.
La European Social Survey (ESS) è un'indagine statistica comparata condotta a livello transnazionale, di tipo campionario, ha cadenza biennale e coinvolge circa trenta Paesi (UE ed extra UE). L’indagine è rappresentativa ...
L’aumento dell’età media degli operatori e i prossimi pensionamenti, in assenza di un adeguato turnover e di una ridefinizione dei rapporti tra sistema pubblico e operatori sanitari privati, rischiano di compromettere ...
Executive summary dell'omonimo rapporto. Il presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle ...
Exucutive summary dell'omonimo rapporto. Il rapporto affronta il tema dello studio dei sistemi di protezione sociale dei lavoratori cercando di determinare una prospettiva di analisi articolata, considerando la protezione ...
Il lavoro, presentato a un anno dal protocollo siglato tra UNICEF Italia e Inapp, è una desk review aggiornata dei principali indicatori e degli indirizzi sulla materia della partecipazione di bambini e adolescenti all'interno ...
La pandemia ha destabilizzato il mercato del lavoro, modificando la modalità di erogazione della prestazione lavorativa. Tutto ciò ha costretto i Servizi per l’impiego europei ad una riorganizzazione delle attività. Il ...
L'intervento, avvenuto nella cornice della presentazione del "XX Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP" focalizza l'attenzione sul ruolo delle ...
Intervenendo all’evento “Formazione professionale: IeFP e IFTS come strumenti di inclusione e di sviluppo” organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con la Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, Il DG dell'Inapp, ...
La relazione ha aperto i lavori della giornata di approfondimento dedicata ai giovani e alle sfide della formazione e del lavoro in una società in trasformazione dal titolo “Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro ...
Nell’ambito del confronto su Istruzione, capitale umano e imprenditorialità e il ruolo chiave dei giovani nell’anno europeo delle competenze, il direttore generale dell’Inapp Santo Darko Grillo interviene, quale Coordinatore ...
Executive summary dell'omonimo Rapporto che si propone come una prima sintesi ragionata di un complesso lavoro di ricerca e sperimentazione, realizzato dall’Inapp nel periodo 2018-2023, riguardante la valutazione formativa ...
Il Rapporto ricostruisce il quadro quali-quantitativo dell’offerta e della partecipazione al sistema di Istruzione e Formazione Professionale e concorre al rapporto ex lege ai sensi dell'art. 7 comma 2 del decreto legislativo ...
INAPP; Centra, Marco; Deidda, Massimiliano; della Ratta, Francesca(Inapp, 2023-05-16)
Le imprese dei settori del turismo, della ristorazione e dei trasporti terrestri che utilizzano in Italia le piattaforme digitali per la vendita dei loro prodotti e servizi sono il 19,4% (58.092) delle 298.991 imprese ...
Il paper presenta le principali evidenze della seconda Indagine dedicata al sistema dei servizi di welfare che a livello locale hanno dato attuazione alle misure di contrasto alla povertà, prima ReI (Reddito di inclusione) ...
Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi critica della strategia di digital advertising adottata per l’app Stage4eu, un’app della Pubblica amministrazione. Lo scopo principale dell’elaborato è verificare l’efficacia ...
Ancora, Anna; De Angelis, Marina(Inapp, 2023-05-09)
Alla vigilia della conclusione del Reddito di cittadinanza si apre un nuovo percorso con l’introduzione delle nuove misure d’inclusione. Il costante lavoro di approfondimento realizzato da Inapp, attraverso un pluriennale ...
Il clima e il benessere organizzativo sono dimensioni rilevanti che determinano senso di appartenenza alla cultura organizzativa e influiscono sulla soddisfazione e sulla produttività. Il benessere organizzativo può essere ...
L’imprenditoria è un’attività fondamentale per sostenere e promuovere lo sviluppo economico di un Paese, l’innovazione, creare posti di lavoro e rendere più ricca, in termini globali, la società. Lo studio della mentalità ...