Abstract:
La transizione al lavoro dei giovani, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo potenzialmente agibile dai sistemi di formazione professionale costituiscono temi fondamentali per il nostro Paese. La definizione di una strategia mirata, orientata a una maggior integrazione tra filiere formative e il mercato del lavoro, potrà risultare decisiva per la gestione del periodo post pandemia e delle conseguenze economiche a essa connesse. Ciò a partire da alcune difficoltà del mercato del lavoro italiano: difficoltà di accesso da parte dei giovani, precarietà e fragilità contrattuale. A ciò si aggiunge l’insorgere di nuove professionalità, in sostituzione di altre sempre più residuali o in risposta a nuovi modelli organizzativi, di cui il lavoro da remoto è l’espressione più evidente. In questo quadro, così complesso, il rapporto di ricerca intende fornire agli stakeholder, pubblici e privati, evidenze empiriche ed elementi concreti utili a valutare l’efficacia delle due filiere formative in oggetto.
Description:
Autori e autrici del testo: Andrea Carlini (Premessa, Introduzione, parr. 2.1, 2.4, Conclusioni); Emmanuele Crispolti (Il disegno della ricerca, parr. 1.4, Conclusioni); Massimiliano Franceschetti (cap. 3), Paola Paniccio (par. 2.2); Francesca Penner (par. 1.3); Christian Poggi (par. 2.3); Claudia Spigola (parr. 1.1, 1.2), Servizio Statistico (Nota metodologica). Le elaborazioni statistiche sono a cura di Roberta Bassani.