Abstract:
Il rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi relativo alla relazione tra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito che costituisce, ancora oggi, un elemento che connota in maniera critica la presenza delle donne nel mercato del lavoro. Il volume è articolato in due parti, nella prima delle quali si evidenziano, a partire dall’analisi di due specifiche fonti di dati (indagine uso del tempo Istat e indagine Inapp-PLUS), le dinamiche alla base della distribuzione di genere dei carichi di cura all’interno dei nuclei familiari, siano essi riferiti alla cura di persone oppure alle attività di cura cosiddette 'indirette', vale a dire dedicate alla gestione della casa, mostrandone i legami con la diversa partecipazione al mercato del lavoro di uomini e donne. La seconda parte si concentra poi sull’analisi di alcune policy e investimenti pubblici che possono contribuire a superare l’asimmetrica partecipazione di donne e uomini al mercato del lavoro, agendo su una più equa distribuzione dei carichi di cura.