Abstract:
Le opportunità di apprendimento e occupabilità tramite le microcredenziali sono al centro del dibattito europeo e nazionale, in quanto possono costituire un punto di forza per raggiungere gli obiettivi segnati dalle transizioni digitale ed ecologica, in termini di sviluppo e adeguamento delle competenze necessarie a fronteggiare il cambiamento. Le microcredenziali certificano i risultati formativi di brevi esperienze formative e/o di apprendimento; contribuiscono, pertanto, a rendere più flessibile la formazione, rendendo al contempo necessaria la formulazione di definizioni comuni nonché la condivisione di standard europei di qualità e per il riconoscimento delle competenze. Nella presentazione vengono delineati tappe e documenti normativi utili a ricostruire, a livello europeo e nazionale, il contesto in cui si sta sviluppando la regolamentazione delle microcredenziali.