Abstract:
Con la crescita della pressione migratoria degli ultimi decenni e il carattere di stabilizzazione che ha assunto la presenza della popolazione immigrata nei Paesi europei, la misurazione dei livelli di integrazione, anche in ottica comparata, è divenuta un ambito di indubbio interesse per le politiche pubbliche e per le scienze sociali ed economiche. Inserendosi in tale ambito di ricerca, il presente lavoro, propone una prima sezione descrittiva delle condizioni sociodemografiche della popolazione di origine straniera sulla base di indicatori definibili come strutturali (Composizione della popolazione immigrata, Età, Incidenza della popolazione immigrata, Cittadini stranieri residenti, Durata della permanenza, Nuovi ingressi) e quattro sezioni relative a specifici domini di integrazione (Istruzione, Lavoro, Condizione di vita e salute, Cittadinanza e senso di appartenenza).