Abstract:
L’Enciclica di papa Francesco Laudato si’ si fonda sul concetto di ecologia integrale perché «tutto è connesso», l’ambiente e il sociale. In quest’ottica l’agricoltura sociale sembra essere l’attività nella quale coniugare rispetto e tutela dell’ambiente con i valori dell’inclusione socio-lavorativa. Nel suo aspetto multifunzionale l’agricoltura sociale si occupa di fare impresa offrendo opportunità di formazione e lavoro, tutelando l’ambiente e la terra, creando comunità e rivitalizzando territori. Nel pieno rispetto dell’agricoltura civile, i progetti di agricoltura sociale utilizzano il territorio come bene comune da condividere e valorizzare. Alla luce di quanto enunciato dall’enciclica di papa Francesco, l’articolo si propone di mostrare che l’agricoltura sociale già si occupa di ecologia integrale e di transizione eco-sociale e lo dimostra nelle esperienze delle aziende agricole e delle cooperative che mettono in pratica il rispetto dell’ambiente e della comunità e che allo stesso tempo producono beni primari e possibilità di inclusione.