Abstract:
Il tirocinio extracurriculare è una misura formativa di politica attiva che ormai da molti anni è oggetto di discussioni e polemiche. Da una parte, infatti, ne viene sottolineata l’utilità e l’importanza quale strumento essenziale per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; dall’altra ne vengono invece denunciati gli utilizzi incongrui e le distorsioni. Obiettivo dello studio è quello di analizzare l’istituto del tirocinio extracurriculare sia sotto il profilo normativo sia sotto il profilo della concreta attuazione dello strumento. Lo studio prende inoltre in esame i sistemi normativi di tre Paesi europei (Belgio, Germania
e Romania), al fine di rilevare analogie e differenze rispetto al quadro legislativo italiano e di individuare eventuali regole o buone prassi che potrebbero essere accolte nel sistema italiano. In sede conclusiva si propongono possibili linee di intervento per una più adeguata azione di contrasto agli utilizzi non corretti della misura e per un miglioramento della qualità e dell’efficacia dei percorsi.