Abstract:
L’accreditamento, così come implementato in Italia da oltre venti anni, può essere considerato il principale strumento scelto dalle amministrazioni pubbliche per assicurare la qualità dell’offerta formativa, in quanto dispositivo per l’accesso al sistema pubblico di formazione che verifica ex ante il possesso di alcuni requisiti delle strutture, con l’ambizione di riuscire anche a monitorare e valutare i risultati dei servizi erogati. La presentazione illustra la logica che sottende il monitoraggio dei sistemi di accreditamento, in termini metodologici e procedurali, proponendo infine alcuni spunti di riflessione su accreditamento e qualità della formazione.