Abstract:
La relazione fra economia sommersa e sviluppo economico è oggetto della ricerca in campo economico anche se diversi e contrapposti sono i tentativi di spiegazione della relazione fra la stessa e le entrate fiscali, in particolare quando esse sono a loro volta legate alle variazioni della produttività del lavoro, alle modifiche della regolamentazione commerciale e alla grandezza del settore finanziario sul totale dell’economia. Per indagare ulteriormente tale relazione, lo studio utilizza una particolare tecnica econometrica per esaminare i fondamenti logici delle teorie della “Esclusione” e della “Fuga”. Tale analisi macroeconomica viene eseguita sia per le economie avanzate che per quelle emergenti e in via di sviluppo. I risultati mostrano che nei Paesi emergenti/in via di sviluppo, la soglia ottimale delle entrate pubbliche per minimizzare la “economia sommersa” risulta essere attorno al 13,6% del PIL; la stessa soglia raggiungerebbe il 24% del PIL nelle economie avanzate.