DSpace Repository

PNRR. Condizionalità all'occupazione di giovani e donne: azione positiva o azione mancata?

Show simple item record

dc.contributor.author Cardinali, Valentina
dc.date.accessioned 2022-10-19T14:09:43Z
dc.date.available 2022-10-19T14:09:43Z
dc.date.issued 2022-10-18
dc.identifier.citation Cardinali T., PNRR. Condizionalità all'occupazione di giovani e donne: azione positiva o azione mancata?, Intervento a "Seminari di Inapp”, Roma, Inapp, 18 ottobre 2022 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3654> it_IT
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3654
dc.description.abstract Il PNRR presenta come priorità trasversali la parità di genere e generazionale, e quindi l’impegno ad assicurare che l’intero meccanismo di recovery possa determinare un impatto significativo e prevedibile sulla crescita dell’occupazione femminile e giovanile. In tale ambito è prevista una 'clausola di condizionalità’, un vincolo per gli operatori economici aggiudicatari di bandi: destinare ai giovani under-36 e alle donne senza limiti di età, almeno il 30 per cento dell’occupazione aggiuntiva creata in esecuzione del contratto per le attività essenziali a esso connesse. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.subject Occupazione femminile it_IT
dc.subject Occupazione giovanile it_IT
dc.subject PNRR it_IT
dc.title PNRR. Condizionalità all'occupazione di giovani e donne: azione positiva o azione mancata? it_IT
dc.type Presentation it_IT
dc.type.relation Presentation;


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

  • Presentazioni
    Presentazioni di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari

Show simple item record

Search DSpace


Advanced Search

Browse

My Account

Statistics