Abstract:
Nell’ultimo decennio il lavoro autonomo ha registrato una contrazione significativa, recentemente posta in risalto dai dati sull’occupazione in Italia nella fase contrassegnata dall’emergenza pandemica (Istat, 2022). Una struttura occupazionale in cui il lavoro indipendente soffre ancora per l’assenza di un chiaro quadro definitorio in termini legislativi e di welfare, ma soprattutto di una difficile individuazione delle specificità legate alle diverse categorie in termini di bisogni formativi, motivazione e orientamento al lavoro, tutele comprese. Il presente articolo intende illustrare le principali caratterizzazioni dei comportamenti formativi dei lavoratori autonomi in Italia, in un confronto con i lavoratori dipendenti, attraverso un’analisi diacronica sull’ultimo decennio, anche attraverso i primi risultati derivanti dalla seconda edizione dell’Indagine INDACO-Adulti 2020 (Inapp).