dc.contributor.author |
D'Agostino, Sandra |
|
dc.contributor.author |
Vaccaro, Silvia |
|
dc.date.accessioned |
2022-09-12T13:48:07Z |
|
dc.date.available |
2022-09-12T13:48:07Z |
|
dc.date.issued |
2022-09-07 |
|
dc.identifier.citation |
D'Agostino S., Vaccaro S., La formazione degli adulti come investimento territoriale per la crescita, Intervento a "XLIII Conferenza Scientifica Annuale AISRe", Milano, 5-7 settembre 2022 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3623> |
it_IT |
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3623 |
|
dc.description.abstract |
I cambiamenti strutturali che interessano le economie più avanzate costituiscono una sfida per le imprese e per le persone, che si gioca sulla capacità di stare al passo con l'innovazione e rinnovarsi costantemente. Il documento presenta quanto emerge da una una ricerca Inapp (in corso da due anni) sui sistemi di formazione degli adulti in Italia e in alcuni Paesi europei: Francia, Germania e Regno Unito.
L'indagine nasce con l'obiettivo di esaminare le trasformazioni intervenute negli ultimi due decenni, al fine di analizzare le risposte di policy messe in campo dai Paesi europei a fronte dei cambiamenti nell’economia, nella produzione e nel lavoro indotti dai cosiddetti «mega-trend». Si esaminano i più recenti provvedimenti varati, in particolare, con riferimento agli impegni presi nell’ambito del PNRR. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.subject |
Cambiamento tecnologico |
it_IT |
dc.subject |
Educazione continua |
it_IT |
dc.subject |
Impresa |
it_IT |
dc.title |
La formazione degli adulti come investimento territoriale per la crescita |
it_IT |
dc.type |
Presentation |
it_IT |
dc.type.relation |
Presentation; |
|