Abstract:
Per ‘filiera lunga della formazione tecnico professionale’ si intendono le tappe consequenziali di un percorso di sviluppo formativo che si avvia con i percorsi triennali e quadriennali di IeFP, per il rilascio di qualifiche e diplomi su figure tecnico-operative, a cui seguono i corsi annuali di specializzazione di IFTS e poi quelli biennali e in alcuni casi triennali di offerta terziaria professionalizzante degli ITS. Il paper, a partire da una sintetica presentazione degli aspetti teorico-concettuali che hanno determinato la prospettiva di analisi, propone alcune evidenze e considerazioni sulla continuità della filiera lunga, secondo il loro posizionamento sui settori economico- professionali in cui si articola il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali. Infine, analizza il tema dell’analisi del fabbisogno di competenze e il più generale snodo dell’incontro tra domanda e offerta di competenze.