Abstract:
Il contributo, che segue la recente Raccomandazione del Consiglio UE n. 1004 del 14/06/2021 per la Garanzia europea per l’Infanzia (European Child Guarantee), analizza alcuni aspetti della povertà educativa minorile. Viene declinata la fase sperimentale di attuazione della Child Guarantee in Italia con i diversi livelli di ricerca ed i modelli di intervento relativi a percorsi specifici quali il rilancio dell’affidamento familiare, il social housing, lo sviluppo delle competenze per la transizione scuola lavoro, il contrasto alla povertà educativa ed il sostegno alle famiglie. Il contrasto alla povertà educativa minorile necessita del coinvolgimento di tutti i livelli di governance, di partnership pubblico/privato nonché di una particolare attenzione al territorio. In questa prospettiva i “Patti educativi di comunità” rappresentano un esempio di buona pratica caratterizzato da un approccio orientato alla co-progettazione e alla valorizzazione della dimensione territoriale. Child Guarantee e Patti educativi potrebbero diventare strumenti indispensabili per la fattibilità di politiche volte a contrastare il fenomeno della povertà educativa minorile.