dc.contributor.author |
Filosa, Giovanna |
|
dc.contributor.author |
Parente, Maria |
|
dc.contributor.author |
Fefè, Roberta |
|
dc.date.accessioned |
2022-06-13T12:57:04Z |
|
dc.date.available |
2022-06-13T12:57:04Z |
|
dc.date.issued |
2022-06-08 |
|
dc.identifier.citation |
Filosa G., Parente M., Fefè R., Il care work alla prova del Covid tra invisibilità e crisi del welfare familiare, Intervento a "VI Convegno Sisec", Bologna, 8-11 giugno 2022 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3537> |
it_IT |
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3537 |
|
dc.description.abstract |
La pandemia ha cambiato i numeri del settore del lavoro di cura in senso ambivalente: da un lato c’è stata una spinta, anche grazie alla sanatoria, a regolarizzare rapporti di lavoro già esistenti ma non registrati, dall’altro una contrazione complessiva degli occupati, con particolare riferimento alle badanti. Ciò accade in un contesto di ampie trasformazioni degli assetti dei servizi sociosanitari, sia in virtù dell’emergere di fenomeni di invecchiamento delle forze lavoro del settore, sia in virtù di nuove configurazioni del rapporto fra lavoro professionale e cure informali, promosso da politiche di più recente sviluppo in materia di servizio sociale e non autosufficienza (cfr. L.234/2021 di bilancio 2022; PNRR). Il poster evidenzia alcuni dati legati alle implicazioni di una visione integrata delle policies necessarie per far fronte a fenomeni correlati al lavoro di cura, sia dal punto delle badanti che da quello delle famiglie degli anziani, che svolgono il ruolo di datori di lavoro. |
it_IT |
dc.title |
Il care work alla prova del Covid tra invisibilità e crisi del welfare familiare |
it_IT |
dc.type |
Presentation |
it_IT |
dc.type.relation |
Presentation; |
|