Abstract:
Le linee guida* qui presentate sono frutto di una prima ipotesi di lavoro comune e condiviso tra gli EPR sul fronte applicativo del bilancio di genere, un metodo di analisi che mira a promuovere la parità di genere attraverso la valutazione dell'impatto delle risorse pubbliche su donne e uomini. In questa prima edizione, viene proposta una parte metodologica che inquadra il Bilancio di genere all'interno del più ampio contesto internazionale e nazionale. Segue un capitolo dedicato agli obiettivi specifici che si può prefiggere in bilancio di genere di un EPR, nell'ambito delle strategie per la parità di genere nella ricerca e rispetto al ciclo della performance dell'ente nonché dei fattori abilitanti necessari. Nell'ultima parte viene quindi illustrata una metodologia specifica del bilancio di genere per gli EPR che fa tesoro dell'esperienza già maturata in ambito accademico e al contempo valorizza gli elementi di specificità propri degli EPR.
*A cura del Gruppo di ricerca INAPP “Bilancio di genere”. Coordinamento: Valentina Cardinali e Anna Grimaldi; componenti: Cristina Di Giambattista, Monica Esposito, Giuseppa Montalbano, Gabriella Natoli, Alessandro Rizzo, Alessia Rosiello, con la collaborazione di Giovanna Badalassi.