Abstract:
Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra INAPP e LUISS-SEP (School of European Political Economy), avviata sulla base della Convenzione di Collaborazione Scientifica tra i due Enti siglata il 6 novembre 2019. Le attività del primo anno del Progetto sono state dedicate alla ricognizione critica delle diverse tipologie di welfare nei paesi dell’Unione europea e alla valutazione della loro possibile evoluzione a fronte delle sfide poste dal cambiamento tecnologico. I lavori di ricerca del primo anno sono confluiti nel Rapporto Inapp-Luiss “Analisi ricognitiva dei sistemi di welfare europei e impatto dell’innovazione tecnologica”. Le attività del secondo anno attengono, sulla base della convenzione, alla specificazione e all’approfondimento dei risultati ottenuti il primo anno, con riferimento al caso dell’Italia e, dati i profondi cambiamenti di scenario intervenuti in corso d’opera nell’ultimo anno (crisi Covid e risposte di politica economica nazionale ed europea), alle conseguenze della pandemia, alle interrelazioni con le spinte del cambiamento tecnologico e alle implicazioni per il welfare. Il Rapporto si compone di due parti. La prima si intitola “Il mercato del lavoro italiano nella pandemia: un’analisi per profili professionali, livelli retributivi e formazione”. La seconda “Il sistema di welfare italiano nella prospettiva UE: agenda sociale europea, politiche attive del lavoro e contrasto della povertà”.
Description:
Il Rapporto è stato elaborato da un gruppo di lavoro composto, per la Luiss-SEP, da Andrea Ciarini, Sergio De Nardis, Alessandro Franconi, Francesca Parente, Anna Villa e, per l’Inapp, da Irene Brunetti, Massimiliano Deidda, Marco Marucci, Sergio Scicchitano.