Abstract:
A partire dalla fine degli anni ’90 nel Regno Unito si inizia a porre l’attenzione su quei giovani, con un’età compresa fra i 16 e i 18 anni, non inseriti in nessun percorso di istruzione o formazione né occupati, e quindi come tali considerati a rischio di esclusione sociale, definiti NEET - Not in Education, Employment and Training. L’obiettivo di questo paper è indagare le determinanti dello stato di NEET in Italia utilizzando un campione di osservazioni proveniente dalla Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro (RCFL) per gli anni 2007 e 2017. In particolare, si stima la probabilità di diventare NEET controllando per una serie di caratteristiche individuali tra cui il sesso, la cittadinanza, la tipologia di scuola superiore in cui il soggetto si è diplomato ecc.