dc.contributor.author |
Giovannini, Fabrizio |
|
dc.contributor.author |
Santanicchia, Marta |
|
dc.date.accessioned |
2022-02-10T09:14:13Z |
|
dc.date.available |
2022-02-10T09:14:13Z |
|
dc.date.issued |
2022-02-10 |
|
dc.identifier.citation |
Giovannini F., Santanicchia M., Formare per risultati di apprendimento: un'analisi delle prassi IeFP, Roma, Inapp <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3428> |
it_IT |
dc.identifier.isbn |
978-88-543-0246-4 |
|
dc.identifier.issn |
2533-2996 |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3428 |
|
dc.description.abstract |
L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento nelle prassi formative. Inoltre, presenta i risultati e le riflessioni in esito ad una prima applicazione del dispositivo nell’Indagine di campo sui formatori della IeFP e la qualità del sistema. L’indagine, rivolta ad un campione di oltre 500 formatori, è stata svolta nel biennio 2018-2019 da Inapp nell’ambito delle attività del Reference Point Nazionale per la qualità dell'Istruzione e formazione
professionale. |
it_IT |
dc.description.sponsorship |
PON SPAO |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.relation.ispartofseries |
Inapp Paper;32 |
|
dc.subject |
IeFP |
it_IT |
dc.subject |
Risultati dell'apprendimento |
it_IT |
dc.subject |
Valutazione dei risultati dell'apprendimento |
it_IT |
dc.title |
Formare per risultati di apprendimento: un'analisi delle prassi IeFP |
it_IT |
dc.type |
Book |
it_IT |
dc.type.relation |
Book;Inapp Paper |
|