DSpace Repository

L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata

Show simple item record

dc.contributor.author D'Agostino, Sandra
dc.contributor.author Vaccaro, Silvia
dc.date.accessioned 2021-12-02T13:46:27Z
dc.date.available 2021-12-02T13:46:27Z
dc.date.issued 2021-12
dc.identifier.citation D’Agostino S., Vaccaro S. (2021), L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata, Sinappsi, XI, n.2, pp.120-133 it_IT
dc.identifier.issn 2532-8549 (print)
dc.identifier.issn 2611-6332 (online)
dc.identifier.other DOI: 10.53223/Sinappsi_2021-02-6
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3379
dc.description.abstract Da qualche anno l'Italia punta sull'apprendistato quale misura di politica attiva finalizzata a favorire la transizione scuola-lavoro dei giovani. In particolare, l'interesse si è concentrato sulle forme di apprendistato legate ai titoli di studio, ispirate alle migliori esperienze europee. L'analisi dell'evoluzione del sistema duale in Francia, Germania, Austria e Svizzera fornisce importanti indicazioni su come orientare gli interventi; l'analisi dell'esperienza italiana mostra alcune fragilità del disegno di policy e consente di avanzare delle proposte di miglioramento. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Inapp it_IT
dc.subject Apprendistato it_IT
dc.subject Giovani it_IT
dc.subject Transizione scuola-lavoro it_IT
dc.title L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata it_IT
dc.type Article it_IT
dc.type.relation Article;


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Advanced Search

Browse

My Account

Statistics