Abstract:
La strategia del Consiglio Europeo di Barcellona del 2002 prevedeva di raggiungere entro il 2010 una copertura del 33% di servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni). In Italia, tuttavia, la spesa sociale dedicata alla Early Childhood Education and Care (ECEC) rimane ancora al di sotto dei livelli previsti ed oggi, con la diffusione dell’epidemia Covid-19, il rischio che l’educazione e la cura vengano erogate a livelli qualitativi e quantitativi differenti è più che reale. Dopo un approfondimento sulla relazione tra maggiori investimenti nei servizi di educazione per la prima infanzia e il loro ritorno sociale, l’analisi empirica verrà condotta sui primi effetti, in Italia, del “Sistema integrato di educazione ed istruzione da 0 a 6 anni” (L. 65/2017) e in particolare sull’utilizzo del “Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione”.