Abstract:
La dotazione di capitale umano in Italia mostra preoccupanti segnali di debolezza nel
confronto con i principali competitor europei e internazionali, chiamando in causa la capacità del sistema di istruzione e formazione di sviluppare le competenze necessarie all’occupabilità delle persone e alla competitività delle imprese. Il capitolo ripercorre brevemente i passaggi più significativi che hanno ridefinito la fisionomia della formazione professionale negli ultimi decenni per adeguarla ai macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici e del lavoro. Quindi esamina le principali policy attualmente
in campo, che mirano ad un’offerta di formazione iniziale componibile lungo una filiera tecnico professionale, alla diffusione degli strumenti di work-based learning per favorire la transizione scuola-lavoro dei giovani, alla costruzione di un’offerta di formazione per gli adulti aperta ai diversi bisogni e capace di integrare anche le utenze più vulnerabili.