Article. L’articolo riporta una sintesi delle principali tappe dell’iter della riforma del
Terzo settore, partendo dai dati relativi alla partecipazione alla consultazione indetta
dal Governo sulla base di Linee guida, fino ad arrivare all’emanazione del Disegno di
legge “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la
disciplina del Servizio civile universale” e alla successiva discussione degli emendamenti
in seno alla Commissione Affari Sociali. Si segnala che tale percorso è ancora in fieri e
allo stato attuale si è addivenuti all’approvazione del testo alla Camera in prima lettura.
Le argomentazioni che accompagnano la ricostruzione sistematica del quadro normativo,
sono prospettate anche in una visione di sistema che pone al centro dell’analisi
i profili di governance sottesi tanto alle materie quanto agli attori coinvolti, nonché ai
campi applicativi. Ne emerge una lettura che sottolinea l’importanza di mantenere un
equilibrio tra spinte innovative e valori identitari, auspicando che le azioni del Governo
(a livello centrale e locale) e la proposta dei soggetti di Terzo settore non disperdano
il patrimonio di prassi e conoscenze maturate e, allo stesso tempo, siano in grado di affrontare le sfide attuali e future.
The article analyses the reform process of the Third Sector in Italy. The arguments accompanying the systematic reconstruction of the regulatory framework, are also proposed in a vision system, the centrality of governance profiles, the actors involved, and the application fields.