Article. Partendo da un’analisi del concetto di impresa sociale a livello europeo, l’articolo ne analizza le linee evolutive negli Stati membri dell’Unione. I confronti internazionali confermano che l’impresa sociale è una dinamica strutturale, destinata a crescere in importanza, considerata la carenza di fondi pubblici e il costante emergere di nuovi bisogni a causa delle profonde trasformazioni demografiche, sociali ed economiche che coinvolgono tutta l’Unione. L’impresa sociale è diffusa in tutti i paesi membri, indipendentemente dalla tipologia del sistema di welfare, dalla presenza o meno di un Terzo settore strutturato e dall’esistenza di una normativa ad hoc. Ciò che accomuna le diverse iniziative di impresa sociale emerse negli ultimi 30 anni in Europa è la presa in carico da parte di gruppi di cittadini di responsabilità che fino a quel momento erano state ignorate o ritenute una prerogativa pubblica, tra cui la produzione diretta di beni e servizi di interesse generale per la comunità. Viceversa, profonde differenze sussistono rispetto alla visibilità, al grado e agli ambiti di diffusione dell’impresa sociale nei diversi paesi. L’articolo si sofferma su tali aspetti, riconducendoli all’interazione tra fattori storico-politici e caratteristiche di contesto, e propone un modello di analisi degli stadi di sviluppo dell’impresa sociale a partire dalla fine degli anni ’70 fino ai giorni nostri. A questo scopo, particolare attenzione è posta ai trend evolutivi dell’impresa sociale in alcuni paesi ritenuti maggiormente rappresentativi ai fini della presente analisi.
The author analyses social enterprise development trends across Europe and proposes a model for analyzing the stages of development of social enterprise, which illustrates their degree of maturity in selected countries representing distinctive paths of development over the last three decades.