Abstract:
Article. L’articolo riporta gli esiti di uno studio effettuato dall’Isfol per indagare
il ruolo esercitato dai Centri per l’impiego nel rinvio dell’utenza alla formazione
professionale finanziata dai POR FSE 2007-13. Lo studio si basa sui dati dell’Indagine Nazionale Placement e considera gli allievi che hanno concluso i corsi di formazione. In base al canale utilizzato per la scelta dell’intervento sono individuate due popolazioni:
gli allievi che sono ricorsi ai CPI e quelli che hanno usato canali diversi dai CPI. Tali
popolazioni sono state analizzate secondo alcune caratteristiche socio-anagrafiche.
I risultati ottenuti evidenziano una modesta capacità d’intermediazione diretta da
parte dei CPI, in un quadro di complessiva prevalenza dei canali di ricerca informali.
Nel ruolo di snodo tra domanda e offerta di formazione l’azione dei CPI è orientata
all’intercettazione di una fetta di popolazione molto più debole, sul mercato del lavoro, rispetto all’universo dei formati. Altresì essi operano un’intermediazione verso l’offerta
formativa assai coerente con le caratteristiche della loro utenza. L’azione svolta dai CPI si presenta ancora di modesta portata, ma con un posizionamento ed un profilo ben marcati rispetto agli altri canali.
Description:
Giuseppe Di Battista e Roberto Landi, Il ruolo dei Cpi nell’intermediazione dell’utenza debole verso l’offerta formativa, Osservatorio Isfol”, IV (2014), n. 1-2, pp. 27-44. IsfolOA <https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1060>