Abstract:
Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e Formazione professionale si colloca nel contesto italiano caratterizzato dalla presenza di molteplici attori istituzionali a livello nazionale e regionale e dal rilevante ruolo delle Parti Sociali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Province Autonome, condividendo le finalità e i vantaggi connessi all’attuazione della Raccomandazione europea EQAVET, hanno concordato sull’opportunità di individuare un quadro di riferimento comune per l’assicurazione della qualità del sistema di Istruzione e Formazione, che garantisca scelte e dispositivi omogenei, lasciando altresì all’autonomia dei diversi soggetti interessati le decisioni su ulteriori evoluzioni e declinazioni territoriali. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei
vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa.