Abstract:
Con la crisi economica (2008), il successivo periodo di profonde difficoltà
del mercato del lavoro, seguito dalle diverse sollecitazioni provenienti dai processi
europei (EQF, ECVET, Validazione, ecc.), si è avvertita l’esigenza di cambiamento.
Un processo di riforma è stato avviato (dal 2012), con la legge che stabilisce il diritto
all'apprendimento permanente e altre innovazioni legislative, sono state avviate durante gli anni 2014-2015. Diverse fasi di una strategia nazionale nell’ambito dell’apprendimento permanente sono state implementate gradualmente, basate sul miglioramento dei meccanismi di trasparenza, accumulazione, convalida e trasferimento di abilità e competenze acquisite dall'individuo in diversi contesti. I contesti lavorativi hanno acquisito un ruolo importante nel processo di apprendimento a tutti i livelli. Si rilevano i principali elementi di compatibilità con ECVET.