Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/896
Title: Stop worrying and love the robot: an activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics
Authors: Caselli, Mauro
Fracasso, Andrea
Scicchitano, Sergio
Traverso, Silvio
Tundis, Enrico
Keywords: Automazione
Innovazione tecnologica
Occupazione
Issue Date: 5-May-2021
Citation: INAPP, Caselli M., Fracasso A., Scicchitano S., Traverso S., Tundis E. (2021), Stop worrying and love the robot: An activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics, INAPP, Università di Trento, ISPAT <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/896>
Abstract: Lo studio mette in evidenza come, nel corso del settennato (2011-2018), l’introduzione di robot industriali non ha prodotto effetti negativi sul tasso di occupazione, anzi ha contribuito alla riduzione del tasso di disoccupazione. Il risultato dell’indagine mette in luce importanti differenze legate alle mansioni dei lavoratori. Da un lato, le categorie occupazionali potenzialmente esposte al rischio di sostituzione da parte dei robot industriali non sembrano nel loro complesso aver risentito dell’introduzione di questi ultimi. Dall'altro, i posti di lavoro riservati a tutte quelle figure professionali che, a diversi livelli, si occupano della programmazione, dell’installazione e della manutenzione dei robot, sono aumentati di circa il 50% in poco meno di dieci anni, con un aumento significativamente maggiore nelle aree caratterizzate da un ricorso più intenso ai robot industriali.
URI: http://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/896
Appears in Collections:Rapporti tecnici



Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.