Please use this identifier to cite or link to this item:
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/874
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | GSE | |
dc.contributor.author | Benedetti, Luca | |
dc.contributor.author | Pellini, Alessandro | |
dc.date.accessioned | 2021-04-06T08:20:03Z | |
dc.date.available | 2021-04-06T08:20:03Z | |
dc.date.issued | 2021-03-30 | |
dc.identifier.citation | GSE, Benedetti L., Pellini A., Il settore energetico, Intervento a "Innovazione e sostenibilità: scenari e anticipazione dei fabbisogni in alcuni settori emergenti", 30 marzo 2021 <https://oa.inapp.org/handle/20.500.12916/874> | |
dc.identifier.uri | http://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/874 | |
dc.description.abstract | Vengono presentate le linee strategiche attuali dell’Italia in tema di sostenibilità: infatti il settore energetico non può prescindere dagli indirizzi Ue che ciascuno Stato membro è chiamato ad attuare nel contesto delle transizioni verde e digitale. In questo senso, le competenze tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) sono generalmente molto richieste nel settore energetico in ottica di transizione ecologica. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.uri | https://oa.inapp.org/handle/20.500.12916/846 | |
dc.subject | Competenze | it_IT |
dc.subject | Fabbisogni professionali | it_IT |
dc.subject | Occupazione | it_IT |
dc.title | Il settore energetico | it_IT |
dc.type | Presentation | it_IT |
dc.type.relation | Presentation; | |
Appears in Collections: | Presentazioni |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
GSE_Benedetti_Pellini_Settore_energetico_2021.pdf | Main document | 2,25 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
GSE_Benedetti_Pellini_Settore_energetico_2021_cover.png | Cover | 776,77 kB | image/png | ![]() View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.