Please use this identifier to cite or link to this item:
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3558
Title: | Gli indicatori di benessere nella programmazione economica in Italia. Un esempio virtuoso di sinergia tra ricerca e policy making |
Authors: | Tenaglia, Simona |
Keywords: | Indicatori sociali Programmazione economica Valutazione delle politiche |
Issue Date: | Jun-2022 |
Publisher: | Inapp |
Citation: | Tenaglia S. (2022), Gli indicatori di benessere nella programmazione economica in Italia. Un esempio virtuoso di sinergia tra ricerca e policy making, Sinappsi, XII, n.1, pp.14-25 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3558> |
Series/Report no.: | Sinappsi;1/2022 |
Abstract: | L’inserimento degli indicatori di Benessere equo e sostenibile (BES) all’interno della programmazione economica e di bilancio rappresenta un esempio di sinergia tra attività di ricerca e policy making per varie ragioni: gli indicatori selezionati sono parte del framework teorico elaborato da Cnel e Istat all’interno del progetto BES; l’Istat fornisce i dati per le analisi; lo sviluppo da parte del Ministero dell’Economia per nuove metodologie di analisi e modelli di previsione richiede un continuo confronto con l’Istat. |
URI: | https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3558 |
Appears in Collections: | SINAPPSI |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Tenaglia_Gli_indicatori_di_benessere_Sinappsi_1_2022.pdf | Main document | 396,96 kB | Adobe PDF | View/Open |
INAPP_Tenaglia_Sinappsi_1-2022_cover.jpg | Cover | 371,18 kB | JPEG | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.