Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3414
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorDe Minicis, Massimo
dc.contributor.authorLauande Rodrigues, Priscila
dc.date.accessioned2022-01-24T09:56:42Z
dc.date.available2022-01-24T09:56:42Z
dc.date.issued2022-01-20
dc.identifier.citationDe Minicis M., Lauande Rodrigues P. (2022), Dall’automazione industriale a quella algoritmica, l’impatto sull’occupazione e la forza lavoro, Intervento "I seminari del giovedì", Roma, Inapp, 20 gennaio 2022 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3414>it_IT
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3414
dc.description.abstractL'obiettivo del lavoro è proporre una interpretazione dell’automazione, applicata ai processi di produzione capitalistici, come costruzione teorica, costituita da idee e concetti prima che da un sistema tecnologico. Lo studio, definendo in termini teorici l’automazione tecnologica, ne evidenzia alcuni passaggi cruciali della sua evoluzione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subjectAutomazioneit_IT
dc.subjectComptenzeit_IT
dc.subjectInnovazione tecnologicait_IT
dc.titleDall’automazione industriale a quella algoritmica, l’impatto sull’occupazione e la forza lavoroit_IT
dc.typePresentationit_IT
dc.type.relationPresentation;
Appears in Collections:Presentazioni



Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.