Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3412
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorFerri, Valentina-
dc.contributor.authorMatranga, Giovanni-
dc.contributor.authorPorcelli, Rita-
dc.date.accessioned2022-01-20T09:08:19Z-
dc.date.available2022-01-20T09:08:19Z-
dc.date.issued2021-09-
dc.identifier.citationFerri V., Matranga G., Porcelli R. (2021), La mobilità elettrica trasforma lavoro e competenze. Un'analisi attraverso l'Atlante lavoro, in "Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica ", V. 75, n. 3 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3412>it_IT
dc.identifier.issn0035-6832-
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3412-
dc.description.abstractL’articolo si pone l’obiettivo di presentare il primo studio volto a ricostruire e descrivere, in termini di processi di lavoro e di professionalità coinvolte, la filiera produttiva che potrebbe essere investita dalla transizione verso la mobilità elettrica. A tal fine utilizzeremo il modello dell’Atlante lavoro per perimetrare la filiera e i dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro (RFL, ISTAT) per effettuare delle analisi relative agli occupati che potrebbero essere coinvolti in questo processo.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subjectIndustria automobilisticait_IT
dc.subjectOccupazioneit_IT
dc.subjectTransizione ecologicait_IT
dc.titleLa mobilità elettrica trasforma lavoro e competenze. Un'analisi attraverso l'Atlante lavoroit_IT
dc.typeArticleit_IT
dc.type.relationArticle;
Appears in Collections:Articoli



Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.