Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3409
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorCioccolo, Valeria
dc.date.accessioned2022-01-11T10:38:58Z
dc.date.available2022-01-11T10:38:58Z
dc.date.issued2021-12-30
dc.identifier.citationCioccolo V. (2021), I linked open data: cosa sono e dove trovarli. Un progetto Inapp per i LOD, Roma, Inapp <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3409>it_IT
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3409
dc.description.abstractQuesto documento descrive alcuni aspetti relativi ad un progetto Inapp dedicato ai LOD iniziato nel 2021 ed ancora work in progress. In particolare, si sofferma sugli elementi di contesto e sulle buone pratiche che lo hanno ispirato, oltre a dedicare nella parte finale, uno spazio alla partnership in corso con il gruppo Wikidata GWMAB, gruppo aperto e collaborativo nato nel 2020 con l'obiettivo di favorire e incoraggiare l'entrata nel web semantico di fonti e dati strutturati e di qualità provenienti dal ricchissimo patrimonio di biblioteche, musei, archivi nazionali. Il progetto Inapp è portato avanti da un gruppo di lavoro costituito da esperte/i di biblioteconomia e documentazione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subjectOpen accessit_IT
dc.subjectTecnologie dell'informazioneit_IT
dc.titleI linked open data: cosa sono e dove trovarli. Un progetto Inapp per i LODit_IT
dc.typeTechnical Reportit_IT
dc.type.relationTechnical Report;
Appears in Collections:Rapporti tecnici

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
INAPP_Cioccolo_Linked_Open_Data_Un_progetto_Inapp_2021.pdfMain Document699,11 kBAdobe PDFView/Open
INAPP_Cioccolo_Cover_2021.pngCover143,85 kBimage/pngView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.