Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3289
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorRosiello, Alessia
dc.contributor.authorMarucci, Marco
dc.date.accessioned2021-08-03T12:57:07Z
dc.date.available2021-08-03T12:57:07Z
dc.date.issued2021-08-03
dc.identifier.citationRosiello A., Marucci M. (2021), Early Childhood Education and Care in Italy: investments and effects of the 0-6 years education system, Roma, Inapp, WP, 69 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3289>
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3289
dc.description.abstractLa strategia del Consiglio Europeo di Barcellona del 2002 prevedeva di raggiungere entro il 2010 una copertura del 33% di servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni). In Italia, tuttavia, la spesa sociale dedicata alla Early Childhood Education and Care (ECEC) rimane ancora al di sotto dei livelli previsti ed oggi, con la diffusione dell’epidemia Covid-19, il rischio che l’educazione e la cura vengano erogate a livelli qualitativi e quantitativi differenti è più che reale. Dopo un approfondimento sulla relazione tra maggiori investimenti nei servizi di educazione per la prima infanzia e il loro ritorno sociale, l’analisi empirica verrà condotta sui primi effetti, in Italia, del “Sistema integrato di educazione ed istruzione da 0 a 6 anni” (L. 65/2017) e in particolare sull’utilizzo del “Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione”.it_IT
dc.language.isoenit_IT
dc.subjectDiritto all’istruzione e alla formazioneit_IT
dc.subjectEducazione prescolareit_IT
dc.subjectServizi per l'infanziait_IT
dc.titleEarly Childhood Education and Care in Italy: investments and effects of the 0-6 years education systemit_IT
dc.typeWorking Paperit_IT
dc.type.relationWorking Paper;
Appears in Collections:Rapporti tecnici



Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.