Please use this identifier to cite or link to this item:
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3147
Title: | L'attenzione alla qualità dei tirocini. L'esperienza della Regione Toscana |
Authors: | Grondoni, Gabriele |
Keywords: | Inserimento lavorativo Tirocinio formativo |
Issue Date: | 5-Dec-2013 |
Abstract: | Presentation. Seminario Isfol "Garanzia per i giovani. Il contributo dell'orientamento e della formazione. Il valore delle esperienze territoriali". La Regione il 27 gennaio 2012 ha approvato la Legge n.3 "Modifiche alla Legge Regionale n. 32 del 26 luglio (Testo Unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) in materia di tirocini". La legge norma in maniera completa e esaustiva la materia dei tirocini, ne evita un uso distorto e fa in modo che esso sia effettivamente un’opportunità reale di apprendimento e di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Con questa legge, infatti, la Regione tutela il tirocinio non curricolare quale esperienza formativa, orientativa o professionalizzante, non costituente rapporto di lavoro, realizzata presso soggetti pubblici e privati. La legge rende obbligatoria la retribuzione di almeno 500 euro mensili lordi per i tirocini extra curricolari con la possibilità da parte del soggetto ospitante, sia pubblico che privato, di richiedere un contributo di 300 euro da parte della Regione. 04/12/13 |
Description: | Grondoni G., L'attenzione alla qualità dei tirocini. L'esperienza della Regione Toscana, Intervento a "Garanzia per i giovani. Il contributo dell'orientamento e della formazione. Il valore delle esperienze territoriali", Roma, Isfol- Sala Auditorium, 4 dicembre 2013. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/751> |
URI: | http://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3147 |
Appears in Collections: | Documenti e materiali |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Grondoni_Attenzione alla qualita dei tirocini.pdf | 595,58 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.