Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2428
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorChiozza, Alessandro
dc.contributor.authorLuca, Mattei
dc.contributor.authorTorchia, Benedetta
dc.date.accessioned2016-04-20T11:58:25Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:31:23Z-
dc.date.available2016-04-20T11:58:25Z
dc.date.available2021-06-30T17:31:23Z-
dc.date.issued2016-03
dc.identifier.isbn978-88-498-4817-5
dc.identifier.issn03947432
dc.identifier.urihttp://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2428-
dc.descriptionChiozza A., Mattei L., Torchia B., Generazione di mezzo, in “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 1-2, pp. 9-34. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1263>it_IT
dc.description.abstractArticle. Il procrastinarsi dei tempi di studio e di formazione e la difficolta crescente ad inserirsi stabilmente nel mercato del lavoro si collegano, nelle generazioni piu giovani, ad un diffuso allungamento dei tempi necessari alla uscita dalla famiglia di origine ed alla costruzione di una indipendenza economica. Sembra difatti che si sia andato affermando un modello di desincronizzazione della transizione caratterizzato dal superamento della sequenza lineare – piu o meno rigida – degli eventi che in passato caratterizzavano il “diventare adulti”. Le traiettorie di vita familiari e lavorative si dimostrano oggi complesse e diversificate e alternano o sovrappongono esperienze di studio con esperienze di lavoro. I confini frastagliati dei processi verso la costruzione di una autonomia familiare passano attraverso scelte che vanno ad attivare capitali individuali e risorse familiari e che delineano risposte assai diverse che si riflettono e si alimentano nella molteplicita di strategie perseguite. Il contributo si prefigge, anche grazie agli esiti dell’indagine ISFOL sulle transizioni scuola-lavoro, di delineare i perimetri di questa costa frastagliata offrendo una fotografia dei 30-34enni: non più giovani per le politiche, non gia adulti per una piena autonomia individuale, dovrebbero rappresentare la risorsa piu preziosa per il mercato del lavoro e per la societa civile sia in termini di bagaglio esperienziale gia maturato sia per il portato di innovazione e di entusiasmo. E su questa aspettativa che si misurano le principali contraddizioni. 3/2016it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherRubbettinoit_IT
dc.relation.ispartofseriesOsservatorio Isfol;VI (2016) n. 1-2
dc.subjectGiovaniit_IT
dc.subjectTransizione scuola-lavoroit_IT
dc.titleGenerazione di mezzoit_IT
dc.typeArticleit_IT
dc.type.relationArticle;Osservatorio Isfol
Appears in Collections:Rivista Osservatorio Isfol

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Oss_1-2_2016_Chiozza_Mattei_Torchia.pdf227,28 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.