Please use this identifier to cite or link to this item: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2296
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorISFOL
dc.contributor.authorD'Agostino, Sandra
dc.date.accessioned2016-11-24T12:25:20Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:13:32Z
dc.date.available2016-11-24T12:25:20Z
dc.date.available2021-06-30T17:13:32Z
dc.date.issued2015
dc.identifier.citationL’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione : 15. rapporto sull’apprendistato in Italia : 2015 / ISFOL, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, INPS ; a cura di Sandra D'Agostino. - Roma : ISFOL, c2015. - 156 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 208)it_IT
dc.identifier.isbn9788854300941
dc.identifier.issn15900002
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2296
dc.descriptionIsfol, D'Agostino S. (a cura di), L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione : 15. rapporto sull’apprendistato in Italia : 2015, Roma, Isfol, 2015. Isfol<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1361>it_IT
dc.description.abstractBook. Il XV Rapporto annuale di monitoraggio sull’apprendistato, predisposto dall’Isfol in collaborazione con l’INPS per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fa il punto su questo strumento contrattuale a finalità formativa per l’occupazione e la formazione dei giovani. Attraverso le fonti amministrative ufficiali (INPS e CO) si ricostruiscono le dinamiche dell’occupazione, osservando i flussi – avviamenti, cessazioni, trasformazioni – e gli stock, fino a coprire gli andamenti registrati nel 2014: grazie ai provvedimenti approvati nella prima parte dell’anno, per la prima volta si registra una variazione media annua positiva degli avviamenti. Quindi l’attenzione si sposta sull'offerta di formazione per gli apprendisti. Rispetto ad ognuna delle tre tipologie di apprendistato si ricostruisce il quadro dell’implementazione dell'istituto, osservando l’attività di regolamentazione delle Regioni anche in risposta ai provvedimenti emanati a livello nazionale (d.l. 34/2014 poi convertito in l. 78/2014 e Linee guida approvate in Conferenza Stato-Regioni). La programmazione e gestione di percorsi di formazione per apprendisti è oggetto di approfondimento sia in relazione alle modalità di organizzazione dell’offerta – con un focus sulle modalità di determinazione dei costi – sia in relazione alla partecipazione dei giovani. Un’attenzione particolare è riservata alle forme di apprendistato collegate ai titoli di studio, ovvero l’Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e l’Apprendistato di alta formazione e ricerca, nell’ambito di una sezione che si arricchisce di quattro focus sui seguenti temi: le iniziative per gli apprendisti minori, gli interventi per l’apprendistato per la qualifica promossi dalla Regione Piemonte, l’apprendistato nel Programma Garanzia Giovani, la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro di ENEL.it_IT
dc.description.sponsorshipUnione europea, Fondo sociale europeo, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherIsfolit_IT
dc.relationI libri del Fondo sociale europeo
dc.relation.ispartofseriesI libri del Fondo sociale europeo;208
dc.subjectApprendistatoit_IT
dc.subjectContratto di apprendistatoit_IT
dc.subjectTutorsit_IT
dc.titleL’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione : 15. rapporto sull’apprendistato in Italia : 2015it_IT
dc.typeBookit_IT
dc.type.relationBook;I libri del Fondo sociale europeo
Appears in Collections:Pubblicazioni Isfol

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Isfol_FSE208.pdf8,56 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.