Please use this identifier to cite or link to this item:
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2252
Title: | Il bilancio di genere della Regione Puglia: la sperimentazione di una buona prassi |
Authors: | ISFOL Rosiello, Alessia Salvucci, Maria Antonietta |
Keywords: | Bilancio di genere Fondo sociale europeo Regioni |
Issue Date: | 2014 |
Publisher: | Isfol |
Citation: | Il bilancio di genere della Regione Puglia: la sperimentazione di una buona prassi / ISFOL ; [a cura di Alessia Rosiello e Maria Antonietta Salvucci]. - Roma : ISFOL, c2014. - 249 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 195) |
Series/Report no.: | I libri del Fondo sociale europeo;195 |
Abstract: | Book. Il volume presenta i risultati della prima sperimentazione del bilancio di genere della Regione Puglia, condotta sulle annualità di bilancio 2010 e 2011 nel quadro dell’attività di sostegno al bilancio di genere che l’ISFOL ha svolto nella programmazione 2007-2013. Il bilancio di genere è qui inteso come strumento di applicazione del gender mainstreaming nelle procedure di programmazione e attuazione della spesa pubblica, atto a garantire forme di distribuzione delle risorse più eque tra donne e uomini. La sperimentazione, dunque, la prima peraltro nelle regioni dell’Italia meridionale, rappresenta un segnale rilevante a sostegno delle pari opportunità, nonché un riferimento metodologico anche per le altre amministrazioni o aziende pubbliche che volessero avvicinarsi a tale strumento. Il volume, realizzato nell’ambito di due importanti blocchi di politiche, quelle per la formazione e il lavoro e quelle legate alla salute e al benessere, ripercorre le fasi standard del bilancio di genere, a cominciare dall’analisi di contesto e della programmazione economico-finanziaria, fino all’analisi della spesa, nel cui ambito sono state ulteriormente sviluppate le categorie di riclassificazione delle voci di spesa, individuando in modo ancora più dettagliato quali effetti gli interventi hanno avuto su uomini e donne, seguita dall’analisi più specifica degli interventi attuati. Il lavoro si conclude con l’indicazione di linee di indirizzo che orientano e sostengono l’amministrazione regionale verso l’applicazione del gender mainstreaming attraverso questo strumento. |
Description: | Isfol, Rosiello A. e Salvucci M.A. (a cura di), Il bilancio di genere della Regione Puglia: la sperimentazione di una buona prassi, Roma, Isfol, 2014. Isfol OA<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1382> |
URI: | https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/2252 |
ISBN: | 9788854301962 |
ISSN: | 15900002 |
Appears in Collections: | Pubblicazioni Isfol |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Isfol_FSE195.pdf | 25,9 MB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.