Articoli: Recent submissions

  • Pedone, Alessandra (Agenda digitale, 2023-02-10)
    Industria 5.0 non è una rivoluzione tecnologica quanto culturale, un nuovo paradigma basato sulle persone e sull’ambiente, con la qualità della vita e la sostenibilità al centro del processo di produzione, con il supporto ...
  • Zucaro, Rosita (ingenere.it, 2017-02-14)
    L'articolo, scritto contestualmente alla discussione parlamentare che ha preceduto l'approvazione della regolamentazione giuridica dello smart working, evidenzia i principali aspetti positivi legati a questo nuovo modo di ...
  • De Minicis, Massimo (Lavoce.info, 2023-01-09)
    Negli anni Trenta la città di Marienthal fu teatro di una ricerca pionieristica sugli effetti della disoccupazione. Nell’ottobre del 2020 si è di nuovo scelta Marienthal, per il suo evidente valore simbolico, per realizzare ...
  • Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2023-01-09)
    L'articolo tratta delle dimensioni della povertà e dei sistemi di protezione sociale messi in campo. Ma in questo scenario chi va aiutato? Si è fatta strada un’idea della povertà come demerito, che non contempla attenuanti. ...
  • Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2022-12-20)
    La proposta di calibrare le multe in base al reddito è una buona idea, ma è non semplice da realizzare. Potrebbe essere l’inizio di una revisione complessiva delle regole della strada, pensate per un sistema profondamente ...
  • Mandrone, Emiliano (Agenda Digitale, 2022-12-19)
    I big data sono per la nostra società come il vento forte per una barca: può farti andare veloce, ma non è facile da gestire. L’enorme forza alimentata dai big data deve essere perciò gestita con prudenza, richiede strumenti ...
  • Mandrone, Emiliano (2007-03-21)
    La stima del numero dei precari non è semplice. Ma se adottiamo una definizione “operativa”, che includa i lavoratori a termine involontari, i collaboratori con forti indizi di subordinazione e gli individui non più occupati ...
  • Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2022-11-29)
    Fanno ciò che vogliono, non hanno bisogno di consenso, fagocitano gli avversari e incutono timore, soprattutto a chi gli sta vicino. Non contemplano la discussione e si sentono infallibili. Non sono dittatori di varia ...
  • Mandrone, Emiliano (2022-11-10)
    La cultura e la pratica dell’evasione fiscale sono frutto di un difetto di prospettiva tra interessi personali e generali. E siccome c’è una relazione tra economia irregolare e denaro circolante, l’uso del contante va ...
  • Rizzo, Alfredo (2022-11-16)
    The paper investigates how the effectiveness of the European Union’s action and its accountability are tackled in the field of international sanctions regimes. This is particularly meaningful for sanctions targeting ...
  • Occhiocupo, Giuditta (Terzjus, 2022-11-14)
    Il contributo analizza i contenuti del Terzjus Report 2022, “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino. 2° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del terzo settore in Italia”.
  • Caselli, Mauro; Fracasso, Andrea; Scicchitano, Sergio (Springer, 2022-04-18)
    Italy was among the first countries to introduce drastic measures to reduce individual mobility in order to slow the diffusion of COVID-19. The first measures imposed by the central authorities on March 8, 2020, were ...
  • Mandrone, Emiliano (2013-04-02)
    L’autore immagina un mondo futuro dove la figura del nonno come individuo libero dall’attività lavorativa sarà estinta. La causa di questa “estinzione” una serie di riforme che ne hanno reso impossibile la sopravvivenza, ...
  • Mandrone, Emiliano (2016)
    L'articolo pone l'accento sulle varie forme di precarietà e sugli effetti che generano. Sono molti anni, infatti, che si creano nuove tipologie di lavoro atipiche e, parallelamente, si fanno interventi correttivi a causa ...
  • Mandrone, Emiliano; Radicchia, Debora; Spizzichino, Andrea (2015)
    In questo lavoro si intende osservare la fase di intermediazione prima e di transizione lavorativa poi, per capire dove si possa intervenire per ridurre il mismatch e migliorare l’abbinamento, analizzando, tramite una ...
  • Corsetti, Gianni; Mandrone, Emiliano; Spizzichino, Andrea (2014)
    L’indagine ISFOL PLUS (Participation Labour Unemployment Survey) è una rilevazione nazionale campionaria sull’offerta di lavoro alla sua settima annualità, presente nel Piano Statistico Nazionale dal 2006, curata da Emiliano ...
  • Mandrone, Emiliano (2014-04-07)
    L'articolo mette in evidenza come gli stanziamenti destinati alla ricerca a partire dal 2009 siano scesi. Questo si ripercuote sulle performance che dipendono molto dal sistema e da ciò che contiene. L'autore pone una ...
  • Mandrone, Emiliano (2019)
    Le conseguenze del cambiamento tecnologico pervadono tutti gli aspetti della nostra vita, dal lavoro ai redditi, dalla scuola alla democrazia. La tecnologia è sempre più una scatola nera. Il ruolo che vanno assumendo per ...
  • Mandrone, Emiliano; Pannunzi, Leonardo (2019)
    L' analisi presentata nell'articolo, basata sui dati della rilevazione PLUS del 2016, intende valutare le conseguenze della passione o inclinazione che consentono di sviluppare i punti di forza di Clifton (esecuzione, ...
  • Filosa, Giovanna (AIIG, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, 2022-10-25)
    L’emergenza sanitaria, e la conseguente sperimentazione delle didattiche digitali, hanno acuito contraddizioni e criticità esistenti già da tempo nel sistema di istruzione italiano. Uno di questi divari riguarda le diverse ...

Search DSpace


Browse

My Account