DSpace Repository

Browsing Articoli by Issue Date

Browsing Articoli by Issue Date

Sort by: Order: Results:

  • Mandrone, Emiliano; Laj, Stefano; Tancioni, Massimiliano (2005-09)
    This paper aims at providing an analysis of the dynamic properties of the CSA-Isfol quarterly series on job vacancies, in order to assess the possibility of its use as a leading indicator for the employment and unemployment ...
  • Mandrone, Emiliano (2007-03-21)
    La stima del numero dei precari non è semplice. Ma se adottiamo una definizione “operativa”, che includa i lavoratori a termine involontari, i collaboratori con forti indizi di subordinazione e gli individui non più occupati ...
  • Mandrone, Emiliano (2008-03-15)
    Nel 2006 quasi 3,5 milioni di individui, il 15,3 per cento dell’occupazione, erano coinvolti in forme di lavoro atipiche, considerando i dipendenti a termine e i finti collaboratori. Identificare la reale natura della ...
  • Mandrone, Emiliano (2008-10-24)
    L'autore pone una riflessione sul tema della flessibilità del lavoro in Italia. E’ sempre più urgente definire accuratamente alcuni termini usati per descrivere l’attuale mercato del lavoro, poichè non hanno una interpretazione ...
  • Scialdone, Antonello (Africa e Mediterraneo, 2010-02)
    In considerazione del forte aumento del numero di migranti in Italia nel 2010 (come registrato dalla Caritas), l'autore si concentra su due temi. Il primo riguarda la crescente proliferazione di programmi di integrazione, ...
  • Mandrone, Emiliano (2011-11-23)
    L'articolo tratta il tema della disoccupazione giovanile. Pochi ventenni nel nostro paese. E quei pochi, benché più istruiti dei loro fratelli e padri, difficilmente trovano un’occupazione stabile. Le generazioni sono ...
  • Mandrone, Emiliano (2012-03-20)
    Come trovano lavoro gli italiani? Cresce il ruolo delle agenzie private per il lavoro, in particolare per i giovani e resta costante quello dei Centri per l’impiego. Fermo il canale dei concorsi pubblici. L’intermediazione ...
  • Mandrone, Emiliano; Marocco, Manuel (2012-06-26)
    In un mercato del lavoro globale e veloce, sembrava necessario sacrificare la vecchia idea di occupazione in cambio di una riduzione della disoccupazione e di un aumento della partecipazione (occupazione). Invece, ...
  • Mandrone, Emiliano (2012-12-14)
    Oggi in Italia su cento giovani, solo 28 hanno un impiego stabile, 13 sono atipici e 10 sono in cerca di lavoro. E tutta questa flessibilità non ha neanche contribuito a farci crescere, anzi. L’unica soluzione è tornare a ...
  • Mandrone, Emiliano (2013-04-02)
    L’autore immagina un mondo futuro dove la figura del nonno come individuo libero dall’attività lavorativa sarà estinta. La causa di questa “estinzione” una serie di riforme che ne hanno reso impossibile la sopravvivenza, ...
  • Mandrone, Emiliano (2013-04-02)
    La Riforma dei SPI è ormai un fenomeno consolidato da 15 anni di attuazione e quasi 13 di progressiva, ma eterogenea, operatività; tuttavia, ai Cpi si continuano a chiedere anzitutto performance più di stampo collocativo, ...
  • Mandrone, Emiliano; Radicchia, Debora (2013-05-03)
    Gli autori pongono una riflessione sulle opportunità lavorative per i giovani: a fronte della diminuzione delle offerte di lavoro aumenta il tasso di accettazione di quelle che arrivano. I più giovani e i laureati se la ...
  • Mandrone, Emiliano (2013-06-19)
    L'articolo riflette sulla necessità di far entrare velocemente i giovani nel mondo del lavoro e rendere rapidamente il loro impiego di buona qualità e ben retribuito. Combattere il disordine che si è venuto a creare nel ...
  • Corsetti, Gianni; Mandrone, Emiliano; Spizzichino, Andrea (2014)
    L’indagine ISFOL PLUS (Participation Labour Unemployment Survey) è una rilevazione nazionale campionaria sull’offerta di lavoro alla sua settima annualità, presente nel Piano Statistico Nazionale dal 2006, curata da Emiliano ...
  • Mandrone, Emiliano (2014-03-26)
    La Garanzia Giovani (o YG, Youth Guarantee), per molti Paesi, è un’evoluzione dei programmi di politiche attive e Servizi per l’Impiego (SPI), e rappresenta il naturale sviluppo di un sistema, a lungo trascurato in Italia, ...
  • Mandrone, Emiliano (2014-04-07)
    L'articolo mette in evidenza come gli stanziamenti destinati alla ricerca a partire dal 2009 siano scesi. Questo si ripercuote sulle performance che dipendono molto dal sistema e da ciò che contiene. L'autore pone una ...
  • Mandrone, Emiliano; Radicchia, Debora; Spizzichino, Andrea (2015)
    In questo lavoro si intende osservare la fase di intermediazione prima e di transizione lavorativa poi, per capire dove si possa intervenire per ridurre il mismatch e migliorare l’abbinamento, analizzando, tramite una ...
  • Mandrone, Emiliano (2015-06-03)
    Nell'articolo si pone una riflessione se le nuove opportunità di lavoro che si stanno profilando (la c.d new economy) vanno valutate positivamente o negativamente. Infatti, se dal lato degli utenti queste trasformazioni ...
  • Mandrone, Emiliano; Pastore, Francesco; Radicchia, Debora (2015-12-01)
    L'articolo si sofferma sul fenomeno dell’educational mismatch, ovvero il disallineamento tra capacità possedute (livello d’istruzione o percorso formativo) e richieste (necessarie per svolgere il proprio lavoro). La stima ...
  • Mandrone, Emiliano (2016)
    L'articolo pone l'accento sulle varie forme di precarietà e sugli effetti che generano. Sono molti anni, infatti, che si creano nuove tipologie di lavoro atipiche e, parallelamente, si fanno interventi correttivi a causa ...

Search DSpace


Browse

My Account