Articoli

 

In questa collezione sono inclusi articoli pubblicati in riviste scientifiche dai ricercatori INAPP.

Recent Submissions

  • De Minicis, Massimo (Lavoce.info, 2023-08-22)
    Vari paesi hanno esteso i loro sistemi di protezione sociale durante e dopo la pandemia. Un’analisi svolta da Inapp mostra verso quali nuovi modelli si muovono, per meglio rispondere alle trasformazioni nella organizzazione ...
  • Mandrone, Emiliano (Agenda Digitale, 2023-07-06)
    Recenti elezioni sono state viziate da intromissioni di social media che hanno prodotto un effetto di disturbo e condizionamento della volontà popolare. È ammissibile che app di comunicazione entrino nel campo della ...
  • De Angelis, Marina; Marucci, Marco (Lavoce.info, 2023-05-02)
    Spesso le misure contro la povertà non riescono a raggiungere le persone che più ne avrebbero bisogno, a causa di situazioni di grave emarginazione. Campagne informative e attività di sensibilizzazione rivolte ai beneficiari ...
  • Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2023-06-30)
    L'articolo pone una riflessione sul ruolo dei social come strumenti di formazione dell'opinione pubblica. Le ricadute su costumi, consumi e preferenze elettorali sono però reali. Servirebbe un concordato digitale, che ...
  • Rizzo, Alfredo (Iura & Legal Systems - Università di Salerno, 2023-01)
    Recensione collettanea che raccoglie i testi degli interventi pronunciati nel corso del convegno di studi on-line, intitolato ‘Lo Stato e il caso Russia-Ucraina, tenuto il 19 dicembre 2022, in occasione della pubblicazione ...
  • Rizzo, Alfredo (Agenda Geopolitica - Fondazione Ducci, 2023-05)
    Le molteplici implicazioni legate alla disciplina italiana sullo sfruttamento di lavoratori migranti vengono analizzate nel contesto di un più ampio inquadramento internazionalistico sullo sfruttamento del lavoro migrante, ...
  • Rizzo, Alfredo (FSJ - Editoriale scientifica, 2022-11)
    The issue of international sanctions adopted by the Union, with specific reference to those addressed on individuals and private undertakings (art. 215 para. 2 Treaty on the Functioning of the European Union, TFEU), is ...
  • Rizzo, Alfredo (PHRG - Padova University Press, 2023-05)
    In the post-Maastricht and post-9/11 scenario, the High representative for foreign affairs and security policy of the European Union (EU), Javier Solana, provided an attempt for a first conceptualisation on how the aim of ...
  • Mandrone, Emiliano (Menabò di Etica ed Economia, 2023-05-30)
    Ormai vi sono molte possibilità per organizzare il lavoro in modo da conciliare esigenze produttive e istanze individuali. Da un lato, con il lavoro da remoto, la settimana corta, il part-time, ecc. si può modulare l’impiego ...
  • Crispolti, Emmanuele; Mandrone, Emiliano (Lavoce.info, 2023-04-24)
    Il livello di scolarizzazione cresce nel nostro paese. Persiste però il fenomeno dell’abbandono, con un rischio più elevato per i ragazzi delle famiglie più povere. Per contrastare il fenomeno occorre investire nelle varie ...
  • Innamorati, Alessandra; Parente, Maria (IUSVE, 2023-04-26)
    L’Enciclica di papa Francesco Laudato si’ si fonda sul concetto di ecologia integrale perché «tutto è connesso», l’ambiente e il sociale. In quest’ottica l’agricoltura sociale sembra essere l’attività nella quale coniugare ...
  • Brunetti, Irene; Fiaschi, Davide (Springer, 2023-05-09)
    This paper presents a model considering intergenerational occupational mobility as the joint outcome of three main determinants: income incentives, equality of opportunity and changes in the composition of occupations. The ...
  • Mandrone, Emiliano (Agenda Digitale, 2023-04-19)
    Il lavoro agile comporta un modo diverso di vedere il lavoro, il lavoratore e la prestazione, con un cambiamento necessario che porta anche la PA ad essere volano per l’innovazione producendo effetti positivi su tutti gli ...
  • Turchini, Annalisa (secondowelfare.it, 2022-12)
    Gli strumenti responsabili di aggiungere valore sociale alla produzione dei servizi sociali si allocano principalmente a tre livelli: 1) Governo; 2) Informazione; 3) Qualità. L'articolo evidenzia, quindi, come l’analisi ...
  • Ferri, Valentina; Di Castro, Giovanna; Marsiglia, Salvatore (2023-03-31)
    Migratory background is known to influence students’ school performance, both in reading and mathematics and science literacy. Using data from the OECD PISA (Programme for International Student Assessment) 2018, we analyze ...
  • Biagetti, Marco; Ferri, Valentina (2023-03-31)
    The analysis based on diff in diff method concerns municipalities of the Lodi, Bergamo, Cremona provinces: in particular, we use data on overall mortality, not those on Covid-19 related deaths. We start off from a common ...
  • Di Castro, Giovanna; Ferri, Valentina; Marsiglia, Salvatore (2023-03-31)
    Several studies have highlighted the greater female propensity in the university choice of humanities and non-STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) studies, contrary to what happens to male students. ...
  • Pedone, Alessandra (Agenda digitale, 2023-02-10)
    Industria 5.0 non è una rivoluzione tecnologica quanto culturale, un nuovo paradigma basato sulle persone e sull’ambiente, con la qualità della vita e la sostenibilità al centro del processo di produzione, con il supporto ...
  • Zucaro, Rosita (ingenere.it, 2017-02-14)
    L'articolo, scritto contestualmente alla discussione parlamentare che ha preceduto l'approvazione della regolamentazione giuridica dello smart working, evidenzia i principali aspetti positivi legati a questo nuovo modo di ...
  • De Minicis, Massimo (Lavoce.info, 2023-01-09)
    Negli anni Trenta la città di Marienthal fu teatro di una ricerca pionieristica sugli effetti della disoccupazione. Nell’ottobre del 2020 si è di nuovo scelta Marienthal, per il suo evidente valore simbolico, per realizzare ...

View more