DSpace Repository

ll lavoro online in Italia: Gig o Sharing economy?

Show simple item record

dc.contributor.author De Minicis, Massimo
dc.contributor.author Donà, Silvia
dc.contributor.author Marocco, Manuel
dc.date.accessioned 2021-01-22T15:50:51Z
dc.date.available 2021-01-22T15:50:51Z
dc.date.issued 2021-01-22
dc.identifier.citation De Minicis M., Donà S., Marocco M. (2020), Il lavoro online in Italia: Gig o Sharing economy? Prime evidenze empiriche da un’indagine Inapp, Sinappsi, X, n. 3, pp.112-132 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/820> it_IT
dc.identifier.issn 2532-8549
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/820
dc.description.abstract Obiettivo primario di questo scritto è colmare il gap informativo relativo alle caratteristiche socio-anagrafiche di quanti lavorano per le piattaforme digi- tali di lavoro in Italia. A tal fine sono utilizzati i dati provenienti dall’edizione 2018 dell’indagine Inapp PLUS (Participation Labour Unemployment Survey). Oltre ad essere ricostruita ai fini comparativi la risposta regolativa (o giurisprudenziale) adottata in altri Paesi europei per disciplinare il fenomeno, è commentato il cosiddetto Decreto Rider – che ha introdotto una specifica disciplina di tutela per i ciclo-fattorini in Italia. Dalle evidenze empiriche emergono dei bisogni ricollegabili allo svolgimento del lavoro digitale, cui solo in parte la legislazione approvata ha saputo/potuto rispondere. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Egea it_IT
dc.relation.ispartofseries Sinappsi;3/2020
dc.subject Economia delle piattaforme it_IT
dc.subject Tutele del lavoro it_IT
dc.subject Condizioni di lavoro it_IT
dc.title ll lavoro online in Italia: Gig o Sharing economy? it_IT
dc.title.alternative Prime evidenze empiriche da un’indagine Inapp it_IT
dc.type Article it_IT
dc.type.relation Article;Sinappsi


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Browse

My Account

Statistics