dc.contributor.author |
Filosa, Giovanna |
|
dc.contributor.author |
Parente, Maria |
|
dc.date.accessioned |
2021-01-22T15:25:08Z |
|
dc.date.available |
2021-01-22T15:25:08Z |
|
dc.date.issued |
2021-01-22 |
|
dc.identifier.citation |
Filosa G, Parente M. (2020), DAD e inclusione. Uno studio di caso durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, Sinappsi, X, n.3, pp. 64-79 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/818> |
it_IT |
dc.identifier.issn |
2532-8549 |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/818 |
|
dc.description.abstract |
L’introduzione della DAD a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, se da un lato ha fatto cadere le resistenze nei confronti degli strumenti di apprendimento tecnologicamente aumentati, dall’altro ha evidenziato l’importanza di una progettazione didattica adeguata e inclusiva per la qualità dell’offerta formativa complementare alla presenza. Il presente studio di caso, relativo a una scuola specializzata per sordi di Roma, è basato su interviste in profondità a testimoni privilegiati, sordi e udenti, e si propone di ricostruire buone prassi per orientare altri contesti scolastici nel post-Covid. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Egea |
it_IT |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi;3/2020 |
|
dc.subject |
Didattica a distanza |
it_IT |
dc.subject |
Disabilita |
it_IT |
dc.subject |
Emergenza sanitaria |
it_IT |
dc.title |
DAD e inclusione. Uno studio di caso durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 |
it_IT |
dc.type |
Article |
it_IT |
dc.type.relation |
Article;Sinappsi |
|