dc.contributor.author |
INAPP |
|
dc.contributor.author |
Spagnuolo, Roberto |
|
dc.date.accessioned |
2017-11-09T10:49:25Z |
|
dc.date.available |
2017-11-09T10:49:25Z |
|
dc.date.issued |
2017-12-02 |
|
dc.identifier.citation |
Spagnuolo R. (2017), Dal telework allo smartwork. Destrutturazione del lavoro attraverso la flessibilità normativa multilivello, Sinappsi, 7, n. 1, pp. 119-142. <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/78> |
|
dc.identifier.uri |
https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/78 |
|
dc.description.abstract |
I rapidi progressi della telematica e il ritardo nell’applicare il telelavoro hanno reso necessari interventi normativi più incisivi a cavallo del nuovo secolo, sia a livello comunitario che italiano. In un contesto lavorativo che ricerca flessibilità organizzativa, in Italia la giurisprudenza ha evidenziato alcune difficoltà applicative degli istituti del rapporto subordinato; nuovi criteri negoziali hanno riorientato il controllo della parte datoriale, dalle energie lavorative al risultato finale; mentre, in termini di strumenti normativi, si tende ad un riequilibrio tra la legge e la contrattazione decentrata, territoriale, aziendale e individuale. Alcune fattispecie di telelavoro sono così fonte di maggiore impatto destrutturante del rapporto subordinato. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Rubbettino |
it_IT |
dc.relation.ispartofseries |
Sinappsi; 1/2017 |
|
dc.subject |
Flessibilita |
it_IT |
dc.subject |
Smart working |
|
dc.title |
Dal telework allo smartwork |
it_IT |
dc.title.alternative |
Destrutturazione del lavoro attraverso la flessibilità normativa multilivello |
it_IT |
dc.type |
Article |
it_IT |
dc.type.relation |
Article;Sinappsi |
|