Abstract:
Due parole (democrazia e sicurezza) molto usate e anche abusate. Soprattutto la seconda ha avuto un grande successo negli ultimi anni nei vari mass media. Non sempre però il significato di queste parole è chiaro e condiviso anche perché, nel tempo, hanno avuto connotazioni e denotazioni diverse. In questo articolo si parla di: brevissimo excursus con il supporto di alcuni classici sul significato della parola democrazia; come sono cambiati e ampliati il δῆμος (demos) e il κράτος (kratos); le contraddizioni della democrazia; quando parliamo di sicurezza (oggi) di cosa parliamo? Quali e quante sono le sicurezze in democrazia; i principi costituzionali che garantiscono i vari diritti alle varie sicurezze; il problema del possibile contrasto tra diritti costituzionali: alcuni esempi sul caso italiano; i diritti e lo stato di emergenza in un regime democratico.