DSpace Repository

Le politiche di sicurezza nelle democrazie contemporanee, tra government e governance

Show simple item record

dc.contributor.author Tebaldi, Mauro
dc.date.accessioned 2020-10-05T15:24:51Z
dc.date.available 2020-10-05T15:24:51Z
dc.date.issued 2020-10-05
dc.identifier.citation Tebaldi M. (2020), Le politiche di sicurezza nelle democrazie contemporanee, tra government e governance, Sinappsi, X, n.2, pp.31-42 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/749>
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/749
dc.description.abstract La letteratura sulle politiche di sicurezza nei regimi democratici è caratterizzata da un’elevata eterogeneità concettuale e metodologica. L’articolo cerca innanzitutto di individuare le radici teoriche da cui i diversi studi prendono le mosse, per poi ordinarli sulla base dei due orientamenti generali che li hanno originati: la concettualizzazione verticale del government della sicurezza e quella orizzontale della governance della sicurezza. Dopo aver discusso le caratteristiche fondamentali dei due approcci, l’articolo propone nelle conclusioni un abbozzo teorico alternativo. en_US
dc.language.iso it en_US
dc.publisher Egea en_US
dc.relation.ispartofseries Sinappsi;2/2020
dc.subject Governance en_US
dc.subject Politiche pubbliche en_US
dc.subject Sicurezza en_US
dc.title Le politiche di sicurezza nelle democrazie contemporanee, tra government e governance en_US
dc.type Article en_US
dc.type.relation Article;Sinappsi


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Browse

My Account

Statistics