Abstract:
La letteratura sulle politiche di sicurezza nei regimi democratici è caratterizzata da un’elevata eterogeneità concettuale e metodologica. L’articolo cerca innanzitutto di individuare le radici teoriche da cui i diversi studi prendono le mosse, per poi ordinarli sulla base dei due orientamenti generali che li hanno originati: la concettualizzazione verticale del government della sicurezza e quella orizzontale della governance della sicurezza. Dopo aver discusso le caratteristiche fondamentali dei due approcci, l’articolo propone nelle conclusioni un abbozzo teorico alternativo.