Abstract:
Il contributo esamina il legame tra il tema della sicurezza e quello delle politiche per l’integrità, volte a contenere e prevenire la maladministration. Dopo un’analisi multidimensionale del concetto di sicurezza, letto in una cornice teorica neo-istituzionalista, si mostra come forme di criminalità politico-amministrativa ed economico-finanziaria, specie nelle manifestazioni di natura estorsivo-parassitaria, rappresentino un fattore di criticità tanto rispetto a una condizione di ‘sicurezza primaria’ di cittadini e operatori economici, che rispetto a una più ampia nozione di ‘sicurezza integrata’ di una gamma più estesa di diritti, la cui garanzia viene intaccata da abusi, inefficienze, corruzione.