DSpace Repository

Le politiche innovative di sicurezza nelle città tra tecnologie di riconoscimento e smart cities

Show simple item record

dc.contributor.author Paliotta, Achille Pierre
dc.date.accessioned 2020-10-05T14:52:58Z
dc.date.available 2020-10-05T14:52:58Z
dc.date.issued 2020-10-05
dc.identifier.citation Paliotta A.P. (2020), Le politiche innovative di sicurezza nelle città tra tecnologie di riconoscimento e smart cities, Sinappsi, X, n.2, pp.98-119 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/744>
dc.identifier.uri https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/744
dc.description.abstract In questo articolo si esamina quanto la videosorveglianza sia utilizzata dalle amministrazioni cittadine italiane, nell’ambito della sicurezza integrata, e quanto siano diffuse le tecniche di analisi predittiva e i programmi di riconoscimento facciale (FR) basati sulle reti neurali convolutive (CNN). Sul primo punto si è evidenziato come da almeno una quindicina di anni la videosorveglianza sia lo strumento tecnologico di prevenzione a cui più frequentemente fanno ricorso i Comuni italiani, mentre le seconde (analisi predittive e tecniche FR) non sono state ancora implementate in maniera diffusa e vi sono solo casi isolati di sperimentazione. en_US
dc.language.iso it en_US
dc.publisher Egea en_US
dc.relation.ispartofseries Sinappsi;2/2020
dc.subject Città en_US
dc.subject Sicurezza pubblica en_US
dc.title Le politiche innovative di sicurezza nelle città tra tecnologie di riconoscimento e smart cities en_US
dc.type Article en_US
dc.type.relation Article;Sinappsi


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Search DSpace


Browse

My Account

Statistics